LIS ANFORIS
Compagnia Teatrale
Sevegliano di Bagnaria Arsa(UD)
CONTATTI:
FERIGUTTI GABRIELLA
Cell.342-6345348
Via Vittorio Veneto
33050 BAGNARIA ARSA
info@lisanforis.com
Nell’anno 1975 un gruppo di giovani ha ricostituito la Compagnia Teatrale di Sevegliano che dopo più di 10 anni di attività, nel giugno del 1987 si è costituita legalmente ed ha preso il nome Lis Anforis. Da allora sono stati rappresentati circa una cinquantina di lavori prevalentemente in lingua friulana e brillanti, commedie di autori friulani, Pellarini, Michelutti, Marioni, Gioitti del Monaco, De Luisa, Smaniotto, Cjanton; negli anni 90 ci siamo cimentati con Goldoni, Jonescu, Disette avvalendoci della regia di Tullio Svettini. Dalla metà degli anni ‘90 un nostro attore, Renato Sclauzero, si è riscoperto autore e da allora per lo più presentiamo pezzi scritti da lui. Nel 2001 abbiamo messo in scena un musical (non il primo) con una cinquantina tra attori e ballerini e di seguito delle rappresentazioni sacre natalizie e pasquali. Nel 2004 abbiamo preparato un lavoro molto complesso, avvalendoci della regia di Francesco Accomando, che ci è servita come crescita a livello di recitazione, che abbiamo cercato di migliorare ulteriormente con un laboratorio tenuto da Luca Zalateu. Negli ultimi anni abbiamo preferito rappresentare sempre teatri brillanti. Nel 2012 al concorso di teatro comico a Rivignano abbiamo vinto il primo premio come gradimento del pubblico dopo esserci classificati secondi in una precedente edizione. Sempre nel 2012 abbiamo festeggiato i 25 anni di attività certificata con tanti amici che hanno voluto essere con noi. Da qualche anno organizziamo con successo una rassegna estiva con serate in luoghi diversi e caratteristici nel paese.
Gli spettacoli che proponiamo...
…A Peste fame et bello…Libera nos Domine
Scritto da Renato Sclauzero
Regia di Renato Sclauzero e Loris Narduzzi - Tre atti in friulano e italiano
E’ la storia del sig. Santuzzo di origini meridionali, ma trapiantato in Friuli. Un uomo superstizioso fino al paradosso; costringe i suoi famigliari e non solo a strettissime misure precauzionali “igienico sanitariae“ per un caso di colera registrato a Napoli. Da questo spunto, situazioni più o meno esilaranti , equivoci fino alla fine, con relativi fiori d’arancio.
Al cur dal nono
Peneche… al lari che nissun lu beche
Scritto da Renato Sclauzero Regia di Loris Narduzzi – Due atti unici in friulano 2015
AL CUR DAL NONO… E’ un omaggio ai nostri anziani come reagire all’arrivo della vecchiaia? Ci conduce in un viaggio che, attraverso lo spirito, racconta la vita, i sentimenti, le relazioni umane.
PENECHE… una banca è stata rapinata…due ladri da strapazzo finiscono in un posto imprevisto dove ne combinano di tutti i colori andandosene con le pive nel sacco. Ma …e la refurtiva della banca? Della serie “ mai dire mai “
scritto da Renato Sclauzero regia di Loris Narduzzi - tre atti in friulano
Cosa non si fa per un’eredità!!? Ci si accapiglia fra famiglie, cugini, cognati, nipoti, ma c’è di mezzo Turo, il portinaio suonatore di flauto per diletto uomo pavido e furbo. E’ lui il vero perno della vicenda e, con le sue trovate, fa della commedia un gioiello di comicità
Testo e regia di Renato Sclauzero- Tre atti in friulano
Le disavventure alla ricerca della “trasgressione” da parte di tre amici con delle mogli oppressive….la figlia di uno dei tre e il suo pretendente che approfittano per ottenere il consenso per sistemarsi e un contorno di personaggi strampalati che rendono il teatro esilarante, “la carne e’ debole, ma lo spirito trionfa “primo premio gradimento del pubblico a Rivignano 2012.
F.I.T.A. Friuli Venezia Giulia
Via Guglielmo Marconi 24
33083 Chions
Tel. +39 333 4728448
Siamo lieti di presentarvi un nuovo progetto culturale.
Vi invitiamo a visitare il nostro sito.