F.I.T.A. Comitato Regionale per il Friuli Venezia Giulia - A.P.S.
F.I.T.A. Comitato Regionale per il Friuli Venezia Giulia - A.P.S.

DON CHISCIOTTE

Compagnia Teatrale

Porcia (PN)

 

CONTATTI:

LUCA MARONESE

Cell.347.1881227

Via Colombera, 53

33080 PORCIA (PN)

donchisciotteporcia@gmail.com

 

Da un gruppo di genitori della scuola dell’infanzia di Porcia che ogni anno riunisce le mamme ed i papà dei bambini iscritti, con l’intento di allestire uno spettacolo per la fine dell’anno scolastico, nasce la Compagnia Don Chisciotte. L’intento è quello di continuare a vivere le stesse emozioni provate durante i primi spettacoli, condividendole con il nostro pubblico; cercando di trasmettere quella passione per il teatro che ci ha così coinvolti, ci rivolgiamo principalmente a bambini e ragazzi ed alle loro famiglie, senza dimenticare le persone più in difficoltà.

Il nome della Compagnia nasce del nostro desiderio di “dire basta alla vita così com’è”, di guardare a ciò che sta dietro l’apparenza delle cose, dandogli un nome nuovo attraverso la fantasia.

L'opera della compagnia, rivista ed elaborata insieme, attualmente in repertorio è: “La Gabbianella e il Gatto”.

 

 

Gli spettacoli che proponiamo:

 

CHI SEI?

Testo di Associazione Don Chisciotte – Gruppo teatro sociale “I Sancho Panza”
Regia di Luca Maronese
Durata 50 minuti

Uno spettacolo che nasce dentro un mondo spento e apatico, immerso nella noia di vite monotone, appartenenti a coloro che nel racconto vengono identificati come “uomini grigi”. Persone che vivono indossando una maschera, diventata da tempo obbligatoria per tutti. Una realtà alla quale qualcuno cerca di opporsi, vivendo come clandestino e scappando da una regola che ritiene ingiusta. Proprio da questa fuga nasce l’incontro che rivoluzionerà la nostra storia. Due di loro infatti si imbattono per caso in cinque ragazzi che da cinquant’anni sono rinchiusi in un vecchio magazzino, ragazzi “colorati”, semplicemente orgogliosi dei propri difetti. Dopo quel incontro il gruppo decide di uscire e osservare il mondo con i propri occhi, entrando involontariamente nella vita delle persone che incontrerà. Dopo un’incontro inaspettato con due strani venditori, è proprio il caso di dire che i ragazzi ne vedranno di tutti i colori, vite diverse accomunate da qualcosa che forse appartiene ad ognuno di noi, un muro di stoffa dietro il quale sono nascoste storie commoventi e vere, talmente reali da non lasciare nessuno indifferente. Uno spettacolo pieno di emozioni, che non regala risposte, ma che aiuta ragazzi e adulti a riflettere su se stessi e sulla società della quale tutti facciamo parte.

VOGLIO ESSERE FELICE

Liberamente tratto dal libro “Il libro di tutte le cose” di Guus Kuijer
Durata: 50 minuti circa

Spettacolo per ragazzi dagli 11 anni in poi e famiglie

 

Thomas, il protagonista della storia, ha nove anni, vive in Olanda negli anni ’50, con i suoi genitori e sua sorella Margot: una famiglia profondamente e bigottamente cristiana. Thomas ha un padre severo e violento, che crede in un Dio altrettanto rigido; capofamiglia per divina attribuzione, decide come ciascuno debba vivere, cosa si possa fare e cosa invece sia proibito. Thomas non ha mai potuto leggere libri in casa se non la Bibbia. Thomas non ha mai invitato amici. Thomas vede il padre picchiare la madre rea di aver risposto o alzato lo sguardo. Thomas conosce il dolore di un cucchiaio di legno usato per percuoterlo, ma soprattutto sente la tristezza, il peso di una vita che non è quella che vorrebbe per sé, per sua madre e per sua sorella. Ma Thomas ha un sogno: ‘diventare felice’. Conosce una vecchia signora, rivoluzionaria comunista e vicina di casa alla quale aveva l’ordine di non avvicinarsi e che tutti i bambini del quartiere dicevano essere una strega ma è proprio lei ad aprire un mondo a Thomas, la musica, i libri e gli insegnerà a non aver più paura. Una pacifica invasione culturale che mette con le spalle al muro il padre padrone e non gli lascia via di scampo che accettare controvoglia la rivoluzione familiare. Una storia di violenza familiare parrebbe una storia tragica da raccontare ma vuole essere un inno alla speranza, all’amore e al futuro, uno slancio in avanti nonostante le brutture della vita.

Il nostro indirizzo

F.I.T.A. Friuli Venezia Giulia
Via Guglielmo Marconi 24
33083 Chions

Tel. +39 328 3664924

Visite al Sito

Nuovo progetto

Siamo lieti di presentarvi un nuovo progetto culturale.

Il nostro nuovo sito web

Vi invitiamo a visitare il nostro sito.

Stampa | Mappa del sito
© F.I.T.A. Friuli Venezia Giulia Via Guglielmo Marconi 24 33083 Chions Partita IVA: