MAGAZZINO DEI TEATRANTI
Associazione Teatrale
Pozzuolo del Friuli (UD)
CONTATTI: presidente DANIELA ZORZINI - Tel. 3400760911
Via Conceria, 1/B
33050 Pozzuolo del Friuli - fraz. Zugliano (UD)
http://magazzinodeiteatranti.it
In venticinque anni di attività ci siamo avvicinati ad autori come Eugene Ionesco, Edgar Allan Poe, Charles Peguy, Eschilo, Vladimir Soloviev, William Shakespeare, Giovanni Testori, Slavomir Mrozek.
Il Magazzino dei Teatranti vuole continuare il lavoro sulla parola, avvalendosi della amichevole collaborazione di personalità del teatro professionale. Quello che ci mosse all'inizio è lo stesso stupore e la stessa attrattiva che ci muove ora: il teatro come la più umana delle forme d’arte affinché la parola si incarni.
Gli spettacoli più significativi sono stati: Oreste da Le Eumenidi di Eschilo - Hamlet da William Shakespeare – Mater strangosciàs del grande drammaturgo lombardo Giovanni Testori - A piedi nudi sul palco e Amor di Clara di Paolo Sartori - In alto mare di Slavomir Mrozek.
Gli spettacoli che proponiamo.......
CESC'ASSIS - LI'
Mistero sulla vita e sulla morte diFrancesco d'Assisi
Testo e regia di Paolo Sartori
Il Francesco di Sartori è una figura vigorosa, dissacrante, rivoluzionaria, politicamente scorretta, scomoda, scanzonata, irriverente ed estremamente attuale.
FIN A PROVE CONTRARIE
Testo e regia di Paolo Sartori
“Le vedete o non le vedete? – guardate là – che bel numero – che bel mucchio di donne assassinate – morte per mano violenta – dai maschi! – dagli uomini!”
Il monologo volge in racconto drammatico il problema dell’affettività femminile in rapporto a relazioni tossiche con uomini capaci di abusi, manipolazioni ed efferatezze nei confronti delle donne.
OPHELIA FOR HAMLET
Regia di Paolo Sartori
Ehi Amleto! Dove sei? Fatti vivo!
La rivalsa del femminile: Ophelia non vede l’ora di sapere come sono andate veramente le cose!
IL VIELI E IL MAR
di Ernest Hemingway
Regia di Paolo Sartori
Scritto in marilenghe e interpretato da Paolo Sartori, questa partitura drammaturgica è tratta dal romanzo di Hemingway e narra la storia del vecchio pescatore Santiago e del suo giovane apprendista, al quale tuttavia i genitori hanno ordinato di non imbarcarsi più con Santiago ma di scegliere pescatori più fortunati. Il ragazzo continua comunque ad avere fiducia nel vecchio che considera suo maestro oltre che amico. Santiago decide di prendere il mare da solo, riuscendo a far abboccare all’esca un gigantesco marlin, lungo più della sua barca, che lo trascina per tre giorni e tre notti, durante il quale Santiago fa molte riflessioni sulla pesca e sulla vita.
Un’appassionata lettura lettura spettacolo con l’ausilio di suggestive musiche e immagini.
F.I.T.A. Friuli Venezia Giulia
Via Guglielmo Marconi 24
33083 Chions
Tel. +39 328 3664924
Siamo lieti di presentarvi un nuovo progetto culturale.
Vi invitiamo a visitare il nostro sito.