Piccolo Teatro Città di Sacile
Sacile (PN)
CONTATTI:
Viale Zancanaro, n. 10 - 33077 Sacile (PN)
Referente Chiara Mutton)
Cell. 339 2219773
piccoloteatrosacile@gmail.com
www.piccoloteatro-sacile.org1
Nato ufficialmente nel 1969, il Piccolo Teatro Città di Sacile ha raccolto la tradizione della locale “Filodrammatica”, attiva in città fin dagli inizi del Novecento. Le scelte artistiche della Compagnia hanno spaziato dai grandi classici di Pirandello, D’Annunzio, Goldoni, Molière… alle migliori commedie della tradizione veneta, (Gallina, Fraccaroli, Testoni…), senza dimenticare gli autori del vaudeville e i contemporanei, da Thornton Wilder ad Aldo Nicolaj. Molti dei suoi allestimenti sono stati presentati e premiati in rassegne e festival nazionali ed internazionali, complice anche il decennale gemellaggio franco-italiano con il gruppo francese de “I Coragi” di La Réole, con il quale è spesso in tour in Italia e all’estero (Francia, Belgio, Slovenia, Croazia). Oltre all’intensa attività in palcoscenico, l’Associazione promuove un vivace calendario di proposte culturali, rassegne, incontri e reading, in sinergia con altri Enti ed Associazioni regionali.
Gli spettacoli che proponiamo....
IL BORGHESE GENTILUOMO
di Molière
Regia di Edoardo Fainello
Monsieur Jourdain ha un chiodo fisso: diventare un gentiluomo. Se non per nascita, essendo egli un facoltoso mercante, almeno per educazione e buone maniere. Per far questo si circonda di precettori dalle competenze piuttosto dubbie, veste in modo fin troppo sfarzoso, impegna i denari in prestiti ad amici – questi sì nobili, ma sempre a corto di contante – e in feste e regali per ben comparire in società. Nonostante le ripetute rimostranze della moglie, Madame Jourdain, e i battibecchi con la serva Nicoletta, sembra infatti che nulla lo possa distogliere dalle affettate lusinghe del conte Dorante e dall’infatuazione per la marchesa Dorimene. E poi, sopra ogni altra cosa, incrollabile è la sua speranza di maritare almeno la figlia Lucilla con un nobile rampollo. Il fatto è che la fanciulla ama invece Cleonte – borghese anche lui – il cui fido “compare” è Coviello, furbo e maneggione, a sua volta innamorato di Nicoletta. Quando la situazione s’ingarbuglia al punto da sembrare senza via d’uscita, giunge inattesa una proposta di matrimonio dal Figlio del Gran Turco, con conseguente investitura nobiliare del futuro suocero… Sarà tutto vero?
PENE D'AMOR PERDUTE
Commedia di W. Shakespeare
Regia e rielaborazione drammaturgica: Edoardo Fainello
Alla corte di Navarra, il Re Ferdinando e tre suoi gentiluomini hanno fatto voto di dedicarsi per qualche tempo solo allo studio. L’arrivo della Principessa di Francia col suo seguito rivela quanto la promessa sia effimera: a suon di missive segrete, mascherate, schermaglie verbali e goffi corteggiamenti l’amore fa breccia nel cuore di damigelle e cavalieri. L’improvvisa partenza delle fanciulle interrompe bruscamente l’idillio: il lieto fine è rimandato, gli affanni d’amore sono stati per il momento vani e solo l’attesa fedele saprà riscattarli. Raffinata commedia cortese, scritta dal Bardo forse durante la forzata chiusura dei teatri per la peste di Londra del 1592, Pene d’amor perdute si svolge in un clima di festa galante, giocoso e leggero, che si serve proprio della lingua per stravolgere l’uso improprio della fascinazione retorica, svelando altresì quei meccanismi del comico che in Shakespeare fanno sempre i conti con una chiara e precisa profondità di intenzioni e, come in questo caso, di sentimenti.
F.I.T.A. Friuli Venezia Giulia
Via Guglielmo Marconi 24
33083 Chions
Tel. +39 328 3664924
Siamo lieti di presentarvi un nuovo progetto culturale.
Vi invitiamo a visitare il nostro sito.