PARCE' NO?
Via Borgo Bulons, n. 2/c
33100 Montenars (UD)
CONTATTI:
Sara Rigo
Cell. 340.3296526
sararigo.music@gmail.com
L’associazione ‘Parcè no?’ nasce da un duo di pianisti professionisti che hanno in comune la passione per la ricerca timbrica.
Alessio de Franzoni e Sara Rigo iniziano a suonare insieme, utilizzando non solo il proprio strumento principale, ma sperimentando di volta in volta nuovi strumenti come la fisarmonica, il clarinetto, il flauto, gli ottoni, le percussioni, la voce, rivisitando musiche d’autore, e creando al contempo musica originale di propria composizione.
L’altro tratto che accomuna i due musicisti è il desiderio di affrontare particolari tematiche attraverso la loro arte, ovvero creare spettacoli ‘a tema’.
Iniziano così collaborazioni con studiosi e appassionati di letteratura, poesia, teatro, fotografia, ecc. e vedono la luce diversi spettacoli che alternano la musica ai testi, in prosa o in versi, letti, raccontati o recitati, spesso arricchiti da immagini accuratamente scelte per l’occasione.
Molto legato alla propria terra, il gruppo si dedica alla valorizzazione della lingua friulana, facendo proprie e riarrangiando melodie tradizionali, ma soprattutto componendo nuove musiche, sia vocali che strumentali.
Nel tempo il gruppo si è allargato inglobando la piccola realtà corale ‘Rose di mîl’ e alcuni componenti di quella che è stata la compagnia teatrale ‘Il ferâl’ di Montenars.
Nasce così il desiderio di unire le arti e creare qualcosa di davvero originale: il Musical in marilenghe, un genere non ancora esplorato dai compositori friulani.
Un modo tutto nuovo di valorizzare la lingua e la cultura del nostro Friuli, componendo musiche originali, in stili diversi ma armonizzati fra loro, dal jazz allo swing, dalla romanza popolare al folk, brani dal sapore latino, piuttosto che operettistico o lirico, sempre cercando un linguaggio semplice all’ascolto e di ampia fruibilità, con lo scopo di raggiungere un vasto pubblico, anche le generazioni più giovani.
Musiche di Alessio de Franzoni su testi di Sara Rigo vanno a intrecciarsi con le storie nate dalla penna di Anna Placereani.
Al momento due le produzioni di questo genere che l’Associazione ha all’attivo: ’No tu sâs ce che tu âs’ del 2019 (in collaborazione con il coro ‘Alpe Adria’ di Treppo Grande), che è stato rappresentato in diversi teatri della Regione ottenendo il ‘tutto esaurito’ al Teatro Palamostre di Udine, e ‘I cuars dal mus’ del 2023 patrocinato dall’ARLeF.
Entrambi gli spettacoli sono interpretati da attori non professionisti, molti dei quali cantano, prevedono scene danzate e sono accompagnati da musica dal vivo suonata da una band di professionisti.
Gli spettacoli che proponiamo.......
I CUARS DAL MUS
Musical
di Sara Rigo
Secondo Musical popolare in lingua friulana del tutto originale prodotto dall’associazione culturale ‘Parcè no?’ di Montenars, dopo
il fortunato ‘No tu sâs ce che tu âs’ del 2019.
Tre ragazze, eredi di una azienda agricola friulana produttrice di vino sposano tre fratelli che per amore si trasferiscono dalla bassa nel ridente paesino di Montenars.
Alla Cantine dai Montei si vive in semplicità, sorridendo, lavorando e … perchè no?, anche litigando ..
Tre sorelle dai caratteri diversi sognano il futuro della propria famiglia. Tre fratelli un po’ ambiziosi, un po’ desiderosi di trasgressione, si lanciano in un’improbabile avventura oltre
confine che .. porterà a una serie di eventi dai quali sarà poi difficile districarsi ..
Chissà quali saranno le conseguenze per la simpatica famiglia?
ALLA FURLANA... PARCE' NO?
di Ilaria Colussi
Lo spettacolo ripercorre, in forma di rappresentazione teatrale, la storia della furlana, un antico ballo popolare dal carattere vivace e dall’origine incerta, forse friulana o forse slava, diffuso soprattutto a Venezia e in Francia. La musica ci presenta le varie versioni della furlana dal ‘500 ad oggi, nella sua ‘traduzione’ popolare, così come nell’armonizzazione e reinterpretazione di celebri autori. Ad accompagnare l’esecuzione musicale vi è la narrazione storica ed etnografica, presentata in modo leggero e brioso, facendo parlare in prima persona varie figure femminili della storia che presenteranno il loro personale rapporto con la furlana.
L'ORCOLAT, TESTIMONI INVOLONTARI
di Ilaria Colussi
Lo spettacolo racconta in forma semiteatrale il terremoto del 1976, ma affronta in generale la tematica del dramma di un evento
catastrofico visto attraverso gli occhi della natura, di una madre terra che non ‘voleva’ causare tanto dolore ai suoi figli.
La rappresentazione è arricchita dalla lettura di testi, immagini e proiezioni video.
NO VE PORE DI VE CORAJO
di Roberto Foglietta
Uno spettacolo per ricordare la figura di Francesco Placereani (pre Checo), uomo e prete friulano.
Lo spettacolo prende avvio da una frase di Pre Checo Placereani nativo di Montenars (1920-1986) del quale ci si propone di ricordare la carismatica figura. Uomo dal carattere complesso, ha segnato in
maniera indelebile e unica la storia della cultura friulana così come quella della chiesa e della politica locale, tre ambiti che considerava indissolubilmente intrecciati tra loro.
Attraverso l’alternarsi di testi, musiche e immagini – e al di là di valutazioni, giudizi e controversie – se ne delinea in maniera chiara, sintetica e poetica la determinazione, la tenacia, la
coerenza e il valore di persona che mai scese a patti con niente e nessuno, tantomeno con sé stesso.
Innamorato di Dio, ma soprattutto dell’uomo e del Friuli, ha speso la sua vita per ricordarci di non aver mai paura di essere noi stessi e dell’assoluta importanza di riscoprire il valore custodito
in ogni persona e del proprio luogo natio. Un difensore dei poveri che, accanto alla critica talvolta feroce al potere che opprime (di ogni genere e tipo), non risparmiava certo anche appassionate
ramanzine a chi si faceva opprimere e in particolare agli amati friulani, spronandoli a essere consapevoli della loro condizione socio-culturale poco valorizzata se non spesso umiliata.
Lo spettacolo, in friulano e italiano, è composto da un collage di letture, testi, poesie e racconti direttamente e indirettamente collegati a Pre Checo che, accompagnati da musiche e immagini
proiettate sullo sfondo, ne evidenziano la sfaccettata personalità, l’amore per la sua terra e il suo popolo, l’energia, la capacità di essere incisivo con la parola e il comportamento. Ragione e
emozione.
F.I.T.A. Friuli Venezia Giulia
Via Guglielmo Marconi 24
33083 Chions
Tel. +39 328 3664924
Siamo lieti di presentarvi un nuovo progetto culturale.
Vi invitiamo a visitare il nostro sito.